Consigli progettuali

Consigli progettuali per costruire o ristrutturare case dai Professionisti, Moodboard, Detrazioni 2025

Easy Home Milano
Testi curati da Arch. Andrea Barbato e Arch. Alessandra Bianca

Indice articoli

Tema Link
Perché cercare un architetto onlineVai all'articolo
Consulenza Interior Design OnlineVai all'articolo
Progetto Esecutivo e la Regola d'ArteVai all'articolo
Costi ArchitettoVai all'articolo
Consigli Progettazione VilleVai all'articolo
Progettazione Giardini per VilleVai all'articolo
Realtà Virtuale nell'Interior DesignVai all'articolo
Virtual Home Staging ImmobiliareVai all'articolo
Detrazioni Fiscali Ristrutturazioni 2025 - 2026Vai all'articolo
Bonus Mobili 2025 - 2026Vai all'articolo
Come ottenere le Detrazioni 2025 - 2026Vai all'articolo
Architetto Online per Uffici e NegoziVai all'articolo
Progettazione in Tempo RealeVai all'articolo
Perchè siamo i migliori Architetti OnlineVai all'articolo
Architetti Ambassador di ArchiproductsVai all'articolo
L'importanza della CILAVai all'articolo
Realtà Virtuale: il "prima e dopo" in un ristrutturazioneVai all'articolo
Progetto Esecutivo in una ristrutturazioneVai all'articolo
Effetto Wow con l'Interior DesignVai all'articolo
Come allargare lo spazio di un'abitazione?Vai all'articolo
Costo RenderingVai all'articolo
Architetto OnlineVai all'articolo
Idee per il giardino di una villaVai all'articolo
Orientamento di una VillaVai all'articolo
Showing 24 entries (filtered from 24 total entries)

Perché cercare un architetto online

Architetto Online: come scegliere il professionista giusto e perché conviene

I vantaggi di un architetto online

Architetto Online: Cos’è, Come Funziona e Perché Conviene

Negli ultimi anni sempre più persone digitano su Google parole come “architetto online” per trovare un professionista capace di seguire progetti di ristrutturazione, interior design o nuove costruzioni senza limiti geografici. Affidarsi a un architetto online significa avere consulenze rapide, preventivi chiari e la possibilità di condividere idee e progetti in tempo reale, anche a distanza.

• Accessibilità immediata: basta una videochiamata per ricevere una consulenza professionale.
• Risparmio di tempo: niente spostamenti, tutto avviene in digitale.
• Maggiore scelta: puoi confrontare diversi studi e trovare l’architetto online più adatto alle tue esigenze.
• Trasparenza: preventivi, progetti e modifiche sono sempre disponibili in formato digitale.

Velocità e Immediatezza. La consulenza online è caratterizzata da velocità e immediatezza, con la possibilità di ottenere formati digitali e feedback rapidi
Comodità ed efficienza. Ricevi i progetti direttamente via email, potendo accedere e controllare il lavoro comodamente da casa tua. Grazie alla possibilità di lavorare a distanza, si possono ridurre i tempi e i costi legati agli spostamenti, permettendo una maggiore flessibilità sia per il professionista che per il cliente. Considerate che normalmente il tempo impiegato per incontrare l cliente è comunque dispendioso e retribuito nella sua parcella.
Visualizzazione Avanzata. Grazie a Render 3D illimitati, panorami 360° e mood-board digitali, puoi vedere esattamente come sarà il tuo spazio prima di apportare modifiche.
Assistenza Continuativa. I servizi online spesso includono sessioni live di progettazione, dove puoi interagire in tempo reale con professionisti e ricevere risposte immediate.
Shopping List e Consigli di Acquisto. Oltre al progetto, puoi ricevere suggerimenti concreti su materiali, mobili e decorazioni con indicazioni su dove acquistare.
Ideale per Piccoli e Grandi Spazi. Dai monolocali agli appartamenti, fino alle ville e agli uffici, ogni ambiente può essere valorizzato con soluzioni su misura.
Servizi Scalabili. Puoi scegliere tra diversi pacchetti di progettazione, da versioni Basic più economiche a soluzioni Full complete e professionali.

Un altro aspetto positivo è la possibilità di visualizzare progetti in 2D o 3D con un alto grado di fotorealismo, il che aiuta a immaginare il risultato finale in modo più accurato. Inoltre, le modifiche al progetto possono essere apportate rapidamente e in modo interattivo, migliorando il processo di progettazione e personalizzazione. Gli architetti online come noi di Easy Home Milano offriamo pacchetti di progettazione di interni già studiati, che accelerano ulteriormente il processo e sono spesso più economici rispetto ai servizi tradizionali. Questo approccio moderno alla progettazione architettonica sfrutta le tecnologie digitali per fornire servizi accessibili e su misura, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni cliente. 

Servizi offerti da un architetto online

Architetto Online: Cos’è, Come Funziona e Perché Conviene

Un architetto online non si limita a disegnare planimetrie: offre un pacchetto completo di servizi digitalizzati, tra cui:
• Progettazione di interni ed esterni
• Consulenze per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche
• Rendering 3D e tour virtuali
• Assistenza burocratica e pratiche edilizie
• Consigli di interior design personalizzati 

Come scegliere il miglior architetto online

Come scegliere un Architetto Online?

Per trovare il professionista giusto, considera:
• Portfolio e recensioni: controlla i progetti già realizzati.
• Specializzazioni: alcuni architetti online sono esperti in bioedilizia, altri in design di lusso o ristrutturazioni low budget.
• Comunicazione: un buon architetto online deve saper ascoltare e tradurre le tue idee in soluzioni concrete. 

In conclusione

Il Futuro dell’Architettura è Online: Ecco Cosa Cambia per i Clienti

Scegliere un architetto online significa unire professionalità e comodità. Che tu sia un cliente alla ricerca di soluzioni innovative o un architetto che vuole migliorare la propria visibilità, puntare sul digitale è la strada giusta per distinguersi e crescere.

Novità in anteprima e promozioni

Seguici

Consulenza Arredo Online ed Interior Design

Pare sempre più avviata la tendenza delle richieste di consulenze arredo e d'Interior Design anche con modalità più innovative. 

Architetto Online | Idee Soggiorno

Sempre più Showroom e altre figure professionali la propongono, come se poi bastasse veramente solo una conversazione telefonica per definirla consulenza Online. Inoltre una certa diffidenza è anche comprensibile se dopotutto non si conosce e non si interagisce con l'Architetto e quindi si ha il timore di ricevere una proposta non in linea con le proprie aspettative.
Sempre più i clienti sono informati e pretendono giustamente la possibilità di vedere in anteprima la casa con i famosi Render. Il mercato offre così tante alternative di soluzioni e finiture che sempre più ci si confonde non riuscendo più a capire cosa si sta comprando. In questo la Realtà Virtuale può venirci incontro specie se questa usa modelli 3D realizzati in BIM.
Molti spesso nemmeno gli Showroom spesso sono attrezzati, tanto meno architetti o designer. La consulenza sugli arredi o quella di interior design online rappresenta il futuro in termini qualitativi e di minor costo. 

Architetto Online | Consulenza Arredo Online

La consulenza d'arredo d'Interior Design è molto richiesta e ricercata più di quello che si immagina.

A differenza della ristrutturazione completa che si fa a distanza di molti anni, è facile che a volte si voglia ridare un nuovo look ad un ambiente, come cambiare la cucina, rinnovare il soggiorno con un nuovo divano, o rifare un bagno. In tutti questi casi ci si affida spesso agli Showroom che però magari non conoscono il mood della vostra casa, Inoltre la loro consulenza è limitata ai soli prodotti che vendono.

Chiamare un architetto tradizionale non è certo la soluzioni più economica. Ma con gli Architetti Online di Easy Home Milano sono possibili delle Consulenze Online mirate alle stanze di vostro interesse.
Il vantaggio quindi di una Consulenza d'Arredo Online è quella da una parte, di costare il 50% in meno rispetto un architetto tradizionale, e dall'altra di non essere di parte come può esserlo uno Showroom. Abbiamo difatti numerose offerte in base al livello di dettaglio richiesto.  

Progetto Esecutivo e la Regola d'Arte

Esiste il Progetto Ideale? Probabilmente sì. Esaminiamo l'importanza delle Tavole Esecutive. 

Architetto Online | Idee Soggiorno

Anche se ristrutturare casa è pur sempre un lavoro artigianale e quindi l'imprevisto è sempre dietro l'angolo, l'Architetto ha il compito di ridurre questa variabile. Nella realtà invece l'Impresa Edile senza un progetto inizia da subito i lavori. E solo al sopraggiungere degli imprevisti presenta il conto degli extra costi. Spesso anche l'Architetto spesso tralascia alcuni aspetti e va in contro ad alcune problematiche. Noi di Easy Home Milano abbiamo deciso di ridurre al 99% l'insorgere di questi spiacevoli imprevisti e fornire circa 40 Elaborati grafici Esecutivi, dove anche in caso di mancata comprensione degli artigiani dell'Impresa Edile l'informazione è viene comunque consegnata. Questo eviterà spiacevoli contenziosi con l'Impresa Edile e rende più veloce l'esecuzione del lavori in quanto l'Impresa ha già tutte le informazioni necessarie per operare velocemente.
Più informazioni quindi si danno in fase progettuale alle Imprese e più i lavori saranno precisi e il cliente soddisfatto. Quotare la distanza dell'installazione di una lampada, di un interruttore luce, l'esatta partenza delle fughe di un pavimento o il posizionamento di un porta-asciugamano renderanno il lavoro più fluido, veloce e senza contestazioni.

Tavole Esecutive Strategiche

1. Tra le prime tavole necessarie ci sono quelle per la presentazione delle Pratiche Amministrative quali la CILA.
2. Poi tavole basilari, ma importanti quali una Planimetria Architettonica per la verifica degli spazi funzionali e per il rispetto delle normative vigenti
3. Planimetria degli Arredi per la verifica dimensionale degli spazi minimi di passaggio e funzionalità ergonomica.
4. Impianto elettrico che deve indicare non solo la posizione sulla planimetria, ma anche la sua altezza per un posizionamento omogeneo delle scatolette.
5. Schema impianto Idraulico per valutare eventuale sovrapposizioni con l'impianto elettrico, gli scarichi di condensa dei condizionatori. 
6. Planimetria rifacimenti massetti o livelline che permette all'impresa una veloce esecuzione
7. Planimetrie delle Pose dove indicare l'esatto punto di partenza delle fughe dei pavimenti e rivestimenti
8. Spaccati assonometrici per una facile interpretazione d'assieme dell'ambiente.
9. Sezioni Tecniche e Sezioni Ambientate (mediamente 12 almeno). Quelle Tecniche sono quotate per una precisa interpretazione delle informazioni, quelle Ambientali sono utili per una facile interpretazione dell'ambiente di riferimento, affinché nessun artigiano dell'Impresa Edile possa male interpretarle.
Conclusioni
Non realizzare un progetto come succede quando si utilizzano solo le Imprese Edili, o fornire pochi elaborati esecutivi di progetto per il cantiere (Architetti) non offre nessuna garanzia!!! Meglio quindi chi sappia offrirvi un progetto dettagliato in tutti i suoi aspetti. Solo così avremo una ristrutturazione a Regola d'Arte. 

L'Architetto: è veramente un costo in più?

Vediamo perchè solo nel contesto italiano esiste questo pensiero

Nell'immaginario comune nel contesto italiano, la figura dell’architetto viene percepita come un costo in più. Il 70% dei clienti pur ritenendo la sua mansione utile, la considera inevitabilmente un costo da aggiungere. Ed è per questo motivo che molto spesso i clienti ritengono di risparmiare rivolgendosi direttamente alle imprese. Hanno così una sensazione di Km 0. Un cliente tempo fa mi disse “se devo cambiare pavimenti o buttare giù un muro, lo dico direttamente all'impresa”. Nella migliore delle ipotesi un architetto lo si associa al cantiere e al coordinamento di questo. Mentre un Designer spesso è considerato come un disegnatore, che di cose pratiche ne capisce poco. Queste sono due tristi considerazioni che pur dobbiamo prendere in considerazione. O artisti o uomini di cantiere. Sotto alcuni punti di vista effettivamente si è creata questa situazione. 

Costi Architetto Online

Infatti ci sono tanti tipi di architetti in Italia, chi si è specializzato in pratiche amministrative, chi segue solo il cantiere, chi è più vicino alla figura dell’Interior Design e non sa nulla di edile. Tante figure generano però solo molta confusione. Ma la realtà il Cliente vorrebbe che ci siano tutte queste competenze. E quindi la soluzione sarebbe di avere tanti professionista? Difficilmente un Cliente sarebbe disposto a questo. Per ulteriori approfondimenti vi rimando al nostro articolo sulla Consulenza Unica.

L’aspetto più paradossale è che mente per un viaggio vacanza, siamo disposti a pagare un’assicurazione del viaggio, per una ristrutturazione che è l’investimento più oneroso di tutta la nostra vita lo affidiamo ad un'impresa che nemmeno conosciamo bene. Non lo trovate alquanto folle? Acquistare una casa, ristrutturarla e arredarla comporta esborsi di qualche centinaia di migliaia di euro. Assicuriamo uno Smartphone contro incidenti e non assicuriamo la CASA con un progetto? L’architetto di per se, oltre a tanti altri compiti, dovrebbe essere colui che ci ASSICURA che ciò che vogliamo sia realizzato, pertanto è la nostra ASSICURAZIONE sulla casa, affinché il nostro investimento sia quanto meno protetto dagli imprevisti, CHE LI SAPPIA riconoscere, valutare e proporre soluzioni alternative.

La mancanza assoluto di un progetto può COMPORTARE molti COSTI in più. Infatti non è un caso che l'Italia abbia il più alto tasso di insoddisfazione europea nelle ristrutturazioni (78%). Le principali critiche dei clienti che hanno ristrutturato senza un progetto architettonico o di Interior Design sono:

1. Costi superiori al preventivo

2. Lentezza e ritardi dei lavori

3. Imprevisti nel cantiere

4. Fine lavori che non corrisponde alle aspettative

L'architetto o il direttore lavori sono il sostituto del cliente, devono farne le veci e i suoi interessi. Molte volte alcune imprese scelgono o suggeriscono lavori inutili o errati ben sapendo che il cliente non è a conoscenza delle lavorazioni specifiche e delle normative. Diciamo quindi che il cliente si trova a dovere decidere senza nessuna conoscenza del settore. Non trovate folle anche questo? Un bravo architetto deve fare in modo che tutto sia come previsto dal progetto, a regola d’arte, deve controllare che non ci siano costi in più, che normalmente le imprese dichiarano a lavori già iniziati.

Chi controlla il lavoro, le varianti, le alternative e i costi? Senza una figura professionale dedicata praticamente nessuno. In Italia è anche vero che la figura dell’architetto è un figura ben diversa da quella europea o degli Stati Uniti. In Italia la figura dell’architetto viene vista come un vanto, un vezzo o un poterselo permettere. In Europa si ricorre a un architetto allo stesso modo in cui si ricorre ad un dentista quando si ha un mal di dente. Chiamare un architetto in Europa è la normalità.

In realtà in Italia nonostante la casa sia l'investimento più grande che chiunque fa nella sua vita, troppo spesso non gli si dà l'importanza che merita. Acquistare un casa o appartamento, ristrutturarlo e arredarlo equivale a circa 15 Auto da 25.000€ e a 350 Iphone di ultima generazione. Eppure per la scelta di un'auto o di un telefono siamo disposti a dedicarci più tempo di altre cose. Valutare, conoscere e stimare sono tutti aspetti che bisognerebbe affrontare prima di spendere o investire tanto denaro. La progettazione Online soddisfa questa analisi, che è necessaria prima di ogni investimento. Per questo molto spesso il cliente si stupisce se i costi non sono quelli immaginati.

La progettazione Online così come la Realtà Virtuale sono una sorta di assicurazioni prima di un investimento. Dall'acquisto di una casa fino alla Ristrutturazione e arredo, mediamente si investono 350.000€. La progettazione rappresenta una sorta di perizia prima di un investimento il cui costo rappresenta l'1% di tutto, ma che mette al riparo il 99% del capitale investito. Quindi la progettazione non è da vedersi come l'ultima moda del mercato, ma come un valido strumento per capire che tipo di investimento andiamo a fare. In Italia la maggior parte dei clienti si rivolge ad imprese senza nessun progetto, ma con delle semplici indicazioni che diamo a muratori elettricisti e idraulici. Sempre in Italia però abbiamo la più alta percentuale di insoddisfazione Europea dei lavori di ristrutturazione. Il motivo? Semplicemente perché manca un progetto.

E nel caso di controversie? Un cliente ha poche competenze per contrastare le imprese esecutrici dei lavori. Con la direzione lavori o con un Super Visore Generale ci sarebbe una vera garanzia. Un bravo architetto a fine lavori deve fare un vero e proprio collaudo e valutare cosa è a regola d’arte e cosa va sostituito o modificato

Conclusioni

Anche noi architetti dovremmo cercare di offrire al cliente una consulenza a 360°, perché seguire solo il cantiere, o fare solo il progetto, o progettare solo l’arredo, questo non garantisce il risultato finale al Cliente. Sempre di più il Cliente vorrebbe un SERVIZIO più che un solo artista o uomo di cantiere. Anche l’architetto come figura deve evolversi, supportare il cliente verso la miglior qualità e allo stesso tempo cercare di trovare soluzioni e risparmi da girare al suo cliente. Aiutare il cliente a trovare soluzioni economiche lo aiuterebbe a ridurre la percezione della figura dell’architetto come costo in più.
Molto spesso i professionisti offrono la loro specialità migliore, chi è un bravo architetto da cantiere, chi un ottimo designer d'interni, chi fa solo le pratiche o chi progetta l'arredo. Ma sempre più di questi tempi il cliente ha semplicemente un bisogno da soddisfare: vede una casa, la compra e vorrebbe entrarci.
Oggi come oggi sarebbero troppe le professionalità con cui interfacciarsi senza avere validi strumenti per gestirli e coordinarli. Per questo Easy Home Milano cerca di soddisfare il cliente dalla A alla Z a 360°.  

Novità in anteprima e promozioni

Seguici

Come Progettare una Villa

Che siano di nuova costruzione o soprattutto di recupero del patrimonio edilizio esistente, l'argomento non è più solo per pochi. 

Progettare una villa richiede un'attenta considerazione di moltissimi aspetti, dall'analisi del terreno e dell'orientamento della costruzione, alla definizione degli spazi interni ed esterni. È fondamentale iniziare da un'accurata valutazione urbanistica e un'idea chiara del volume fabbricabile, rispettando le normative vigenti sul terreno e la presenza di eventuali vincoli di Tutela Paesistica. La fase di concept è cruciale: qui si definiscono le priorità, si creano Moodboard e layout, e si valutano i costi. Un architetto può aiutare a trasformare le idee in realtà, assicurando che il progetto rispecchi sia le esigenze pratiche che le preferenze estetiche. Altro aspetto fondamentale è realizzare un Briefing molto dettagliato con il Cliente per conoscere tutte le sue esigenze. 

Interior Design Online | Progettazione Ville

La modellazione 3D e i tour virtuali sono strumenti utili per visualizzare il progetto finito e apportare modifiche prima della costruzione. Anche per valutare il contesto circostante e confrontarlo con il progetto. Infine, non va trascurato l'aspetto tecnico-impiantistico, come l'illuminazione, il riscaldamento, la climatizzazione e il giardino, che contribuiscono al comfort e all'estetica della villa. Sono tutte tematiche da affrontare assolutamente prima della stesura del progetto.
La scelta dei materiali per la costruzione di una villa è anch'essa cruciale per garantire non solo l'estetica e comfort, ma anche sicurezza e sostenibilità. Materiali come il legno, il vetro e il cemento riciclato possono essere preferiti per il loro basso impatto ambientale e la loro capacità di integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante. 

Consulenza d'Interni Online

Per le zone sismiche, la muratura portante e il calcestruzzo armato sono raccomandati per la loro resistenza e affidabilità.
L'uso di pietra naturale e pannelli in legno può aggiungere un tocco di eleganza e calore, mentre il metallo e il calcestruzzo a vista possono conferire un aspetto più moderno e industriale. È importante considerare anche l'isolamento termico e acustico, la durabilità e la manutenzione dei materiali scelti. Collaborare con un architetto o un designer può aiutare a selezionare i materiali più adatti che rispondano alle esigenze specifiche del progetto e del contesto in cui la villa verrà costruita. Dal momento in cui la manutenzione di una villa è sempre a carico del Cliente grande importanza hanno le scelte manutentive non solo per gli impianti, ma anche per aspetti apparentemente estetici come le facciate. 

Progettista Interni Online

Rivestimento Ville
La scelta dei materiali per l'esterno di una villa è un aspetto cruciale che incide non solo sull'estetica dell'edificio, ma anche sulla sua durabilità e manutenzione nel tempo. In Italia, la varietà di materiali disponibili offre molteplici opzioni, ognuna con specifiche caratteristiche e vantaggi. Ad esempio, il rivestimento in intonaco tradizionale è molto diffuso per la sua capacità di adattarsi a diversi stili architettonici e per la sua flessibilità creativa. Per chi cerca una soluzione più resistente e di lunga durata, i rivestimenti in pietra o in materiali lapidei rappresentano una scelta molto valida, offrendo un aspetto naturale e rustico che si integra perfettamente con il paesaggio. Il legno, sebbene richieda una manutenzione più frequentemente, conferisce calore e un tocco di naturalezza.

Progettista Interni Online

Materiali moderni come l'alluminio e il fibrocemento sono apprezzati per la loro leggerezza e resistenza, ma è importante considerare anche l'inerzia termica per il comfort abitativo. La scelta del materiale deve inoltre tenere conto delle condizioni climatiche locali, come l'esposizione al sole, le precipitazioni e le temperature, per garantire la massima efficienza e resistenza nel tempo. La "Prefabbricati Torti", ad esempio, è un'azienda che combina la tradizione artigianale con la tecnologia moderna per creare elementi architettonici in cemento armato che possono essere utilizzati per l'esterno delle ville, offrendo soluzioni sia funzionali che estetiche. Per quanto riguarda i pavimenti esterni, il gres porcellanato è una scelta popolare per la sua robustezza e la ridotta porosità, che lo rende ideale per ambienti esposti alle intemperie che può essere anche in continuità con le pavimentazioni interne. In definitiva, la scelta dei materiali per l'esterno di una villa deve essere ponderata , considerando sia l'aspetto estetico che le prestazioni tecniche, per creare un ambiente che sia allo stesso tempo accogliente, sicuro e in armonia con il contesto. 

Novità in anteprima e promozioni

Seguici

Progettare Giardini in Ville

Progettare una cucina richiede attenzione e cura per i dettagli, poiché è uno spazio dove estetica e funzionalità devono coesistere armoniosamente.

Progettare un giardino per una villa richiede un'attenta considerazione di diversi fattori, come il contesto architettonico della casa, il contesto dei dintorni, le caratteristiche del terreno e un'analisi delle specie vegetali presenti nel territorio circostante. Un giardino ben progettato può trasformare una villa in un'oasi di tranquillità e bellezza, offrendo spazi per il relax, o per l'intrattenimento e il contatto con la natura. La fase preliminare del progetto è cruciale: durante questa fase, si analizzano le esigenze del cliente, si effettuano sopralluoghi (almeno fotografici) e si raccolgono dati essenziali come la posizione geografica, le condizioni del suolo, l'esposizione e il micro clima. Queste informazioni sono fondamentali per creare un design che sia non solo esteticamente gradevole, ma anche sostenibile e funzionale.

Progettare Giardini Ville

La scelta delle piante è un altro aspetto vitale del progetto, poiché devono essere selezionate specie adatte al clima locale e al tipo di suolo, oltre a rispondere alle preferenze estetiche del proprietario. L'illuminazione gioca un ruolo importante nel mettere in risalto le caratteristiche del giardino e creare l'atmosfera desiderata durante le ore serali. Materiali, mobili da giardino e accessori devono essere scelti non solo per la loro funzionalità, ma anche per integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante. Insomma anche i giardini vanno arredati con strutture, mobili e complenti. 
La progettazione di un giardino può avvalersi di strumenti tecnologici avanzati, come il software di progettazione BIM, che permette di visualizzare il progetto in 3D prima della sua realizzazione e nelle diverse ore del giorno, facilitando così la comprensione del risultato finale e consentendo eventuali modifiche prima dell'inizio dei lavori. 

Consigli Progettazione Giardini Ville

Da non dimenticare che il fascino del giardino vive tutto il giorno, non da meno la sera o la notte, dove una sapiente illuminazione progettuale fa certamente la differenza.

Questi strumenti possono anche aiutare a immaginare nuove soluzioni progettuali attraverso la realtà virtuale, offrendo un'esperienza immersiva del progetto ancora prima che venga realizzato. La progettazione quindi di un giardino non è solo una questione estetica, ma anche funzionale: deve tenere conto dell'uso dello spazio, della manutenzione richiesta e dell'impatto ambientale. Un progetto ben pensato contribuirà a creare un ambiente che migliora la qualità della vita, promuove il benessere e soprattutto aumenta il valore della proprietà. Non dimentichiamoci che un bel giardino ha un'apprezzamento economico non di poco conto in una vendita immobiliare. 

Realtà Virtuale nel Design

Molte volte anzi sempre, la preoccupazione maggiore dei clienti è se la casa verrà come l’avevano immaginata. 

VANTAGGI NELLA PROGETTAZIONE & INTERIOR DESIGN
Spesso ci si affida ad un architetto proprio per cercare di ridurre questa ansia da ristrutturazione. E il più delle volte si chiede di fornire qualche esempio in 3D, che in ogni caso hanno un costo e se ve li offrono gratis o sono pessimi, state certi li pagate comunque. In Italia purtroppo impieghiamo sempre molti anni prima di capire una tecnologia. Oggi come oggi tutti sanno cos'è un immagine 3D. Eppure questa tecnica di visualizzazione sta per essere superata dalla realtà virtuale. I vantaggi della realtà virtuale applicata al mondo immobiliare o Interior Design sono infiniti. Mentre un’immagine in 3D è statica e senza possibilità di interazione con essa, ciò che permette la realtà virtuale è sorprendente. 

Interior Design Online
Con la realtà virtuale non avete solo un’immagine statica, ma tutte le viste che volete. Ogni angolo ad ogni cm potrete avere un vista dell’ambiente, potrete modificare l’altezza della visione, potrete camminare in ogni stanza, accendere le luci delle lampade, cambiare con un click il colore delle pareti, spostare gli oggetti. Avete idea di quanto costerebbe fare questo con i disegni 3D o spiegandolo a voce? Molti si chiederanno come? Non preoccupatevi di questo. Ci penserà chi realizzerà il progetto. Dovrete soltanto scegliere come la vorrete vedere ossia con quale dispositivo: PC, Notebook, Play Station X Box o smartphone. Inoltre potrete inviare il file ai vostri parenti magari lontani, che come in un gioco potranno vedere la casa del futuro e magari vi daranno suggerimenti.
INSOMMA SE SIETE BEN DISPOSTI AD ASSICURARE LE VOSTRE VALIGE PER UN VIAGGIO, ASSICURATEVI CHE CIÒ CHE STATE RISTRUTTURANDO SIA VERAMENTE COME LO VOLETE. LA REALTÀ È LA MIGLIORE ASSICURAZIONE
Realtà Aumentata VS Realtà Virtuale
Per realtà aumentata si intende la percezione della realtà fisica con l’aggiunta di informazioni aggiuntive, mantenendo inalterato il contesto reale. Adatta nello specifico per visionare singoli o più oggetti collocati nello spazio circostante (Apple / Ikea, Idealista). La realtà virtuale, per sua stessa definizione, simula la realtà effettiva. Quindi simula un completa trasformazione dello spazio. Adatta nelle ipotesi di ristrutturazioni.
Realtà Virtuale nell'Immobiliare
Realtà Virtuale VS Home Staging. Per decenni i set fotografici, home Staging, mock-up hanno regalato illusioni. Negli Home Staging non è possibile vedere l’appartamento nelle vere potenzialità, con nuovi pavimenti, abbattimento di muri o controsoffitti di design. Realtà Virtuale VS 3D classici. Le classiche immagini in 3D sono statiche senza interazione e il cliente si limita a guardare passivamente. Non è un 3D utile quindi. Il VR Stereo Panorama degli ultimi anni permette una totale immersione nel progetto per comprendere le reali potenzialità dell’appartamento che altrimenti non si sarebbe immaginato. 

Virtual Home Staging nell'Immobiliare

Progettare una cucina richiede attenzione e cura per i dettagli, poiché è uno spazio dove estetica e funzionalità devono coesistere armoniosamente.

Acquistare una casa, ristrutturarla, arredarla è o no l'investimento più grande di tutta una vita? Sì. E se devo vendere la mia auto è probabile che il giorno prima la porti a lavare? Sì. Due esempi che ci fanno capire quanto sia importante e strategico offrire un servizio di Virtual Home Staging. Perché? L'esempio dell'auto e della casa sono strettamente legati, cioè è normale che prima di vendere un qualcosa si faccia di tutto per presentarla all'acquirente nelle migliori condizioni possibili. Allora mi chiedo perché facciamo questo per un'auto ossia per ottenere un valore dignitoso, e non facciamo nulla per vendere un immobile che vale molto di più? L'Home Staging nasce negli anni '60 ed ha troppi limiti rispetto al Virtual Home Staging. Anche un'auto da soli 40.000€ la scegliamo e l'analizziamo sui siti che ci propongono una simulazione in tempo reale sul suo colore. Eppure una casa vale almeno 10 volte quell'auto.

Virtual Home Staging Immobiliare

Detrazioni Ristrutturazioni nel 2025

Le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie rappresentano un incentivo significativo per i proprietari di immobili in Italia che desiderano migliorare o rinnovare la propria abitazione. 

Le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni nel 2025 presentano alcune novità importanti e modalità operative che variano in funzione dell’immobile e dell’anno in cui avvengono i pagamenti. Ecco una panoramica completa dei punti chiave. 

1. Percentuali di Detrazione e Ambito di Applicazione
Casa Principale: Per gli interventi realizzati sulla prima abitazione, la detrazione rimane al 50% se tutte le spese e i pagamenti rispettano i requisiti richiesti. Altri Immobili e Pagamenti Posticipati: Per le spese sostenute su immobili diversi dalla prima casa – o per quelle rate pagate nel corso del 2025 – la percentuale di detrazione si riduce al 36% 2. Queste differenze sono state introdotte per rendere più mirate le agevolazioni e sostenere soprattutto le famiglie con l’abitazione principale.

Detrazioni Ristrutturazione 2024

2. Limite di Spesa e Anno di Pagamento
Il tetto massimo di spesa ammesso per ogni unità immobiliare è di 96.000 euro. È fondamentale comprendere che: se i lavori si estendono su più anni, la percentuale applicabile alla detrazione dipende dalla data in cui avviene il pagamento effettivo agli interventi. Ad esempio, se una parte delle spese viene pagata nel 2024, il bonus si applicherà al 50% su tali importi; se i pagamenti vengono effettuati nel 2025, verrà applicata la percentuale ridotta del 36%, anche se i lavori sono iniziati in precedenza 4. Questa suddivisione richiede particolare attenzione alla documentazione e ai tempi di pagamento, soprattutto in caso di lavori condominiali.

3. Documentazione e Adempimenti Necessari
Per accedere alle detrazioni è indispensabile rispettare alcuni requisiti formali: tracciabilità dei Pagamenti: Utilizzo di bonifici parlanti, che riportino la causale del bonus, il codice fiscale del beneficiario e ogni altra informazione prevista. Fatture e Comunicazioni: Conservazione di tutte le fatture e, per specifici interventi (ad esempio quelli legati al risparmio energetico), l'eventuale comunicazione all'ENEA. Limiti e Cumulabilità: Le spese non possono eccedere il tetto massimo previsto e, in presenza di più agevolazioni (ad es. bonus ristrutturazione e bonus per il risparmio energetico), occorre verificare la non cumulabilità per le medesime spese. Il rispetto puntuale di questi adempimenti è essenziale per evitare contestazioni in sede di dichiarazione dei redditi.

4. Casi Particolari: Coniuge Non Proprietario ed Eredi
Il Coniuge Non Proprietario: Anche il coniuge che non figura come intestatario dell’immobile può richiedere la detrazione, purché sostenga direttamente le spese (effettuando i pagamenti, ad esempio, da un conto personale o cointestato) e dimostri la corresponsabilità economica grazie a una adeguata documentazione. Trasferimento a Eredi: se il beneficiario del bonus dovesse venire a mancare, le detrazioni residue possono essere trasferite agli eredi. Tuttavia, affinché ciò sia possibile, gli eredi devono continuare a mantenere un legame diretto con l’immobile (ad esempio, viverci abitualmente). Queste specificità evidenziano come il bonus non sia solo una questione contabile, ma un incentivo volto a premiare l’uso diretto e continuativo dell’immobile.

5. Lavori Condominiali e Anno di Pagamento
Nei casi in cui i lavori riguardino parti condominiali, la regola fondamentale è che la percentuale di detrazione dipende dall'anno in cui il condominio effettua il pagamento effettivo ai fornitori, e non dalla data in cui i condomini versano le rate. Ciò può portare a situazioni in cui parti dei lavori pagate in anni diversi abbiano aliquote differenti (50% per il 2024 e 36% per il 2025).

In Sintesi
Le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni nel 2025 offrono ancora un sostegno considerevole per chi intende rinnovare la propria abitazione, con vantaggi maggiori per la casa principale. Tuttavia, è fondamentale:
- Controllare attentamente l’anno di pagamento dei lavori, per applicare la giusta aliquota.
- Rispettare tutti i requisiti documentali (fatture, bonifici parlanti, comunicazioni ENEA).
- Prestare attenzione alle particolarità in caso di lavori condominiali, di coniuge non proprietario o di trasferimento del beneficio agli eredi.
- Per una situazione specifica o per eventuali aggiornamenti normativi, è consigliabile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un consulente fiscale.

Detrazioni Mobili 2025

Progettare una cucina richiede attenzione e cura per i dettagli, poiché è uno spazio dove estetica e funzionalità devono coesistere armoniosamente.

Il bonus mobili 2025 rappresenta un'interessante agevolazione fiscale per i contribuenti che, contestualmente a lavori di ristrutturazione edilizia, acquistano nuovi mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare l’immobile oggetto degli interventi. Di seguito una breve panoramica.
Cos'è il bonus mobili 2025 La detrazione fiscale consente di beneficiare di uno sconto del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili e alcuni elettrodomestici, fino a un tetto massimo di 5.000 euro per ciascuna unità immobiliare. L’agevolazione si traduce in un credito d’imposta ripartito in 10 quote annuali, da inserire nella dichiarazione dei redditi (tramite il modello 730 o Redditi).


Detrazioni Mobili 2024
Requisiti e limiti
Intervento di ristrutturazione: Il bonus è applicabile solo se l’acquisto è effettuato in concomitanza a lavori di ristrutturazione. In genere, i lavori devono essere avviati almeno dal 1° gennaio dell'anno precedente all'acquisto.
Classificazione dei beni
I mobili e gli elettrodomestici devono essere nuovi e rispettare specifiche classificazioni energetiche (ad esempio, forni di classe A, lavatrici e simili di classe non inferiore alla E, frigoriferi e congelatori almeno di classe F).
Spese accessorie
Sul plafond di 5.000 euro rientrano anche eventuali spese di trasporto e montaggio, purché siano sostenute con modalità di pagamento tracciabili.
Modalità di pagamento
È fondamentale che i pagamenti vengano effettuati tramite strumenti tracciabili – come il bonifico parlante, carte di credito o di debito – per garantire la certificabilità della spesa e la corretta fruizione dell’agevolazione. Il pagamento con assegni o contanti, ad esempio, non è ammesso. 
Documentazione richiesta
Per usufruire correttamente del bonus mobili è necessario conservare tutta la documentazione, tra cui:
- Fatture e ricevute ufficiali
- Prove dei pagamenti effettuati tramite i canali tracciabili
- Eventuali comunicazioni (ad esempio, all’ENEA, se richiesto per certe tipologie di interventi

Tutto ciò è indispensabile per poter dichiarare correttamente il beneficio e per eventuali controlli futuri.
Contesto e cumulabilità Il bonus mobili è strettamente legato ai lavori di ristrutturazione. Se l’intervento edilizio rientra in altre agevolazioni (ad esempio, il bonus ristrutturazione), è fondamentale rispettare le regole specifiche per ciascun incentivo. La normativa non prevede differenziazioni tra abitazioni principali e seconde case per il bonus mobili, ma è sempre importante verificare la documentazione e le specifiche tecniche dei beni acquistati.
Riepilogo: Il bonus mobili 2025 consente di ottenere una detrazione del 50% su spese ammissibili per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi, fino a un massimo di 5.000 euro per immobile, con il beneficio ripartito su 10 quote annuali. L'accesso all'agevolazione richiede che l'acquisto avvenga in concomitanza a lavori di ristrutturazione, che i beni rispettino determinate classi energetiche e che i pagamenti siano effettuati tramite strumenti tracciabili. Conservare tutta la documentazione è essenziale per usufruirne senza intoppi.
Se desideri approfondire qualche aspetto specifico, ad esempio le modalità di compilazione dei bonifici parlanti o ulteriori dettagli normativi sui beni ammessi, possiamo esplorare insieme questi punti con maggior approfondimento

Come ottenere le Detrazioni 2025

Per ottenere le detrazioni fiscali nel 2025 per le ristrutturazioni edilizie, è importante seguire alcune regole fondamentali stabilite dall'Agenzia delle Entrate. 

Linee Guida per ottenere le Detrazioni

Per ottenere le detrazioni per la ristrutturazione casa nel 2025 è importante seguire una procedura ben organizzata per assicurarsi che ogni fase sia svolta nel rispetto della normativa vigente. Ecco una guida dettagliata per orientarti nel processo:
Verifica dell'ammissibilità dei lavori
Assicurati che gli interventi rientrino nelle categorie previste dalla normativa (ristrutturazione, manutenzione straordinaria, risparmio energetico, eliminazione di barriere architettoniche, ecc.). La detrazione varia in base alla tipologia di immobile: per la prima casa è prevista un’aliquota del 50%, mentre per le altre si applica il 36% (con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare). 
Organizzazione e conservazione della documentazione
Raccogli tutte le fatture, i preventivi, le ricevute e ogni documento che attesti le spese sostenute. I pagamenti devono essere tracciabili: utilizza strumenti ufficiali come il “bonifico parlante”. Quest’ultimo, infatti, deve riportare la causale specifica relativa al bonus, il tuo codice fiscale e quello del fornitore, garantendo così la certificabilità della spesa.
Adempimenti specifici
Se gli interventi riguardano il risparmio energetico, è obbligatorio inviare la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.
In caso di lavori che si estendono su più anni o interventi condominiali, presta particolare attenzione ai tempi dei pagamenti, poiché potrebbero influire sull’aliquota applicabile alla detrazione in base all’anno in cui l’importo è effettivamente corrisposto.
Compilazione della dichiarazione dei redditi
Non serve effettuare una domanda separata per richiedere il bonus: la fruizione dell’agevolazione avviene inserendo gli importi nella dichiarazione dei redditi (tramite Modello 730 o Modello Redditi PF). La detrazione, calcolata in percentuale sulle spese ammissibili, viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Assicurati di compilare correttamente il quadro relativo alle ristrutturazioni, evidenziando la natura delle spese sostenute.
Assistenza professionale
Considera la possibilità di consultare un commercialista o un esperto fiscale: un supporto professionale può essere fondamentale per verificare la corretta compilazione della dichiarazione e per gestire eventuali situazioni particolari (ad esempio lavori in ambito condominiale o presenza contemporanea di altri bonus).

Consultare sempre un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra) che possa valutare se il tuo intervento richiede la CILA.
Assicurarsi di avere sempre la documentazione completa (inclusa la copia della CILA, se necessaria) da allegare alla dichiarazione dei redditi per usufruire correttamente del bonus. È sempre consigliabile consultare frequentemente il sito dell’Agenzia delle Entrate o guide specializzate (come quelle disponibili su portali dedicati ai bonus ristrutturazione come Edilportale) per essere informato sulle eventuali modifiche o novità operative che potrebbero influenzare l’accesso all’agevolazione in corso d’anno o negli anni successivi.

Seguendo questi passaggi potrai ottenere il beneficio fiscale per la ristrutturazione casa 2025 in modo sicuro e conforme alla normativa, trasformando i tuoi investimenti in lavori di rinnovamento in un vantaggio economico duraturo.

Ricorda che queste informazioni sono un punto di partenza e che le normative fiscali possono subire aggiornamenti. Pertanto, è sempre consigliato consultare un professionista o verificare le ultime disposizioni direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate o tramite fonti ufficiali per assicurarsi di rispettare tutti i requisiti necessari per beneficiare delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.

Detrazioni Fiscali Ristrutturazioni 2024

Il Futuro dell'Architetto: "Digital Architect"

Una nuova figura professionale già presente nel panorama professionale attuale. 

Architetto Online Consulenza

Qualità di un progetto Online
La qualità di una progetto la si misura nelle informazioni che dà. Una consulenza Online non deve essere di serie B, ma deve comunque mantenere un livello di etica professionale. Una consulenza professionale serve ad evitare il male più comune nelle ristrutturazioni: ossia gli Imprevisti e gli Extra Costi che spesso in un cantiere arrivano anche a qualche migliaio di €. Ci sono progetti e progetti, non sono tutti uguali, per questo il costo non è l'unico parametro da considerare. Spesso si crede che sia meglio fare da se oppure affidarsi ad un Architetto dove vivete voi. Tutto ciò è molto discutibile, ci sono infatti architetti che elaborano 3 o 4 Elaborati grafici al massimo con tutto il rischio che si corre. Meno informazioni diamo all'impresa più c'è il rischio di imbattersi in un imprevisto. Quindi non esistono Progetti di Serie A o B. Tutto sta nei contenuti professionali. 

Architetto Online  | Consulenza Arredo Online

Chattare o Progettare insieme?
Molti propongono il Progetto Online o meglio dire in remoto. Ma il 99% propone che la relazione con il cliente avvenga tramite semplici chat. Come può un cliente interagire con l'Architetto tramite messaggi? Un mistero. Il "Progetto Live" anche rispetto la figura dell'Architetto classico hai più vantaggi che altro. Raggiungere un cliente mostrargli la planimetria, tornare in studio richiede mediamente una mezza giornata di lavoro. Con noi in tre ore di lavoro hai già scelto e modificato la planimetria, hai visto le cucine i divani e altro ancora. PER UN SERIO PROGETTO ONLINE non è sufficiente per definirlo tale usare semplicemente delle email. O peggio ancora aspettare e sperare che arrivi un progetto che vi piaccia. Se dobbiamo risparmiare su un progetto credetemi forse a volte è meglio non farlo. Un progetto che sia Online o meno, deve pur sempre essere di qualità e in linea con le aspettative del Cliente.

Architetto Online Consulenza

La casa va prima pensata poi realizzata
La maggior parte delle persone prima ristruttura e poi va in Showroom a cercare di riempire gli spazi ristrutturati. Niente di più sbagliato. La casa prima va immaginata, pensata, progettata e solo alla fine ci si occupa dei lavori e degli arredi. Per capire gli spazi, le normative, la distribuzione degli arredi l'unico riferimento è quello di un professionista, che magari vi anticipa che in un punto della casa nessun divano è inseribile. Sono tutti aspetti che vanno valutati in anticipo altrimenti è normale avere problemi durante la ristrutturazione. 

Architetto Online Consulenza

Architetto per tutti
Il costo di una consulenza progettuale Online costa circa il 50% in meno dell'Architetto della vostra città. Inoltre è detraibile al 50%. Ma per offrire un costo ragionevole noi di Easy Home Milano abbiamo preferito mantenere uno standard qualitativo alto, ma abbiamo ridotto i costi avvalendoci di software innovativi che permettano di ridurre tempi e quindi anche i costi. 
Il catalogo Idee serve per aiutarvi a trovare subito l'ispirazione progettuale con oltre 60.000 idee creative e le foto dei Brand più famosi. I nostri 3D non sono generici come il 99% dei casi, ma sono oggetti precisi al mm. Quindi ciò che vedete nei 3D può essere considerato un esecutivo d'arredo vero e proprio. 

Novità in anteprima e promozioni

Seguici

Architetto Online Uffici e Negozi

Architetto Online o Digital Architect si adatta benissimo anche oltre gli ambiti residenziali. Garantisce gli stessi vantaggi di velocità nel processo creativo e di sviluppo per step. 

Architetto Online Negozi

Non solo residenziale: Architetti Retail Online
Anche le attività commerciali è bene che si rivolgano a competenze professionali fuori dal loro territorio di vendita. Un negozio non deve solo predisporsi alle scaffalature espositive. Ci sono dettagli che seguono i trend e le tendenze d'acquisto del cliente sempre più dinamiche. Infatti sempre più le attività commerciali adottano soluzioni minimal attente ai costi per seguire più facilmente le tendenze del mercato. Piu info qui

Architetto Online Uffici

Architetti Online per Spazi di Lavoro. 
Nei luoghi di lavoro trascorre gran parte della vita delle persone. Lavorare in uno spazio gradevole e sicuro aiuta a lavorare meglio e più in armonia. I flussi di lavoro possono essere agevolati con Layout efficaci e ridurre fastidiose interferenze. Attenzione va data comunque ai costi e ai materiali green il tutto armonizzato con l'Interior Design. Per ottenere questo non significa assolutamente dover spendere grandi cifre, anzi è l'esatto opposto. Per questo è bene farsi predisporre dal progettista una Moodboard con indicazione d'acquisto delle soluzioni scelte. Piu info qui

Progettazione in Tempo Reale

Gli Architetti Online usano nel loro processo creativo importanti strumenti tecnologici che permetto di: ridurre le tempistiche per un progetto oltre il 50%, ridurre gli errori e le interferenze di cantiere e aumentano il dettaglio.

Architetto Online | Consulenza Arredo Online

Architetti Online. 
Gli architetti online che utilizzano la realtà virtuale e il rendering in tempo reale offrono un'esperienza innovativa e immersiva per la progettazione degli spazi. Ecco alcuni vantaggi e strumenti disponibili:

1. Render 3D fotorealistici
Grazie ai servizi di rendering 3D online, puoi visualizzare il progetto della tua casa con luci, ombre e materiali realistici.
Questo aiuta a evitare sorprese e a prendere decisioni più consapevoli prima di iniziare i lavori. 

2. Progettazione in tempo reale
Alcuni studi offrono render illimitati e progettazione interattiva, permettendoti di vedere le modifiche in tempo reale. Puoi partecipare attivamente alla creazione del progetto, scegliendo colori, materiali e arredi con un semplice click. 

3. Software avanzati per il rendering
Esistono strumenti informatici ancora poco utilizzati dalla maggior parte degli Architetti. Chiuso il capitolo Autocad, oggi si prediligono software di tipo BIM al quale si associano Plug-in della Software House Chaos come Enscape, che permettono rendere in tempo reale. 

4. Maggiore interattività e coinvolgimento
Con la realtà virtuale, puoi esplorare gli ambienti e modificare gli elementi in tempo reale. 

5. Planimetrie esecutive fornite dal BIM
Per evitare sorprese durante i lavori, è fondamentale fornire al cantiere il maggior numero possibile di informazioni. La progettazione BIM permette che, inserendo una lampada nel modello 3D, questa venga automaticamente aggiunta negli abachi, computi e nella tavola esecutiva dell'impiantistica elettrica. Questo consente di lavorare sia sull'aspetto estetico con i render, sia sugli elaborati tecnici.

Il render in tempo reale e la progettazione BIM permettono di offrire al cliente una progettazione più intuitiva, testando diverse soluzioni prima delle decisioni finali, senza trascurare dettagli nella fase esecutiva. 

Novità in anteprima e promozioni

Seguici

Perchè siamo i migliori Architetti Online

Analizziamo e confrontiamo i servizi offerti sul Web

Architetto Online Negozi

Premessa: la concorrenza
Spesso si pensa che un Architetto Online si limita a interagire con il cliente tramite delle video call discutendo su delle planimetrie. Questa modalità ha il solo vantaggio di ridurre i tempi dell'incontro con il professionista. Ma niente di più. In questi casi non c'è alcun vantaggio che ci permetta di affermare i vantaggi dell'Architetto Online. Esistono diverse piattaforme che offrono servizi di architettura online, ma Easy Home Milano offre caratteristiche uniche. Quasi tutte offrono servizi differenti dall'Architetto tradizionale.

Miglior Architetto Online

Per effettuare una consulenza Online che riduca di fatto i tempi bisogna dotarsi in anticipo di strumenti tecnologici atti a migliorare e garantire alcuni aspetti fondamentali dell'iter progettuale. 

Come può un Architetto Online mostrare al cliente i prodotti o i materiali scelti, senza essere fisicamente in presenza? Noi di Easy Home Milano abbiamo un catalogo di Idee e Brands con circa 60.000 foto che permettono al cliente di capire subito la proposta del cliente. 

Come si possono ridurre i tempi di un progetto, velocizzare le decisioni del cliente, senza creare prim un archivio già pronto di modelli 3D da mostrare al cliente? 
Noi di Easy Home Milano abbiamo già pronti oltre 35.000 modelli 3D con diverse finiture, in modo tale da poter mostrare al cliente in tempo reale subito le varianti. L'Architetto Online infatti nel nostro caso non ha più bisogno di annotarsi le modifiche da effettuare nei giorni successivi, ma potrà modificarle in tempo reale. Per questo motivo noi possiamo affermare che con il nostro metodo "Live" accorciamo i tempi progettuali tra il 50% il 70%. Accorciare i tempi ci permette quindi di dedicare più tempo alle idee da sviluppare per sviscerare ogni tipo di possibile soluzione. 

Come può aiutarmi un Architetto Online ad aiutarmi a comprare in Showroom materiali e complementi d'arredo?

Noi di Easy Home Milano siamo gli unici ad offrire ai clienti in tutta Italia grazie alla collaborazione con Archiproducts la possibilità di ottenere sconti fino al 40% di migliaia di Brands con possibilità di trasporto e montaggio inclusi. 

Architetto Online o Architetto Tradizionale? 
Architetto Online fa pensare ad un progetto approssimativo, veloce ed economico. Diciamo che i clienti possono dividersi in due grandi categorie.

La prima categoria necessita di una Consulenza Arredo e d'Interior Design Online per un semplice rinnovo degli ambienti, senza un intervento pesante sulla parte edile.

La seconda categoria deve effettuare una ristrutturazione intervenendo sugli impianti elettrici e idraulici.

Noi di Easy Home Milano siamo gli unici ad affrontare questo aspetto, anzi con maggior dettaglio rispetto l'Architetto Tradizionale. Come? Grazie a software come di tipo BIM: mentre progettiamo le tavole esecutive si compilano in modo automatico.

Mentre per una semplice Consulenza d'Arredo sono sufficienti i Render 3D, per un progetto di ristrutturazione le Tavole Esecutive sono fondamentali per un corretto svolgimento dei lavori a regola d'arte, per ridurre gli inconvenienti di cantiere e gli extra costi. In particolare, con un progetto esecutivo affronta le interferenze tecniche ed impiantistiche. Per interferenze tecniche si intendono ad esempio quando non si rispettano le normative sulle distanza di sicurezza tra punti idraulici ed elettrici. Un progetto senza queste informazioni è un progetto aperto a possibili problemi ed imprevisti.  

Novità in anteprima e promozioni

Seguici

Partnership con Archiproducts

Dal 2025 siamo ufficialmente Architetti Ambassador per Archiproducts

Architetto Online | Architetti Ambassador

Un traguardo importane
Mentre gli Architetti Tradizionale lavorano sul territorio godono di fatto della possibilità di offrire ai loro clienti alcuni vantaggi negli Showroom della zona. 
Per un Architetto Online questo spesso risulta come un ostacolo non potendo interagire con gli Showroom di tutta Italia. 

Da marzo 2025 in occasione del Salone del Mobile a Milano Easy Home Milano è diventata ufficialmente Architetto Ambassador in collaborazione con Archiproducts. Questa partnership ci permette di poter offrire ai clienti l'opportunità sconti fino al 40% su migliaia di prodotti. Quello che ci accumuna con Archiproducts è quello di voler rompere il limite della fisicità. Archiproducts infatti è la più grande realtà di e commerce nel mondo del design e del complemento d'arredo. 

Fra l'altro l'organizzazione e il servizio offerto da Archiproducts, supera di fatto quella che si può avere in uno Showroom classico. Infatti ogni "Architetto Ambassador" ha a disposizione un referente interno (architetto e designer) che affiancherà noi professionisti, durante tutta la fase di ricerca e scelta dei prodotti, offrendo alternative e scontistiche dedicate e se necessario contattando anche direttamente le case madri dei vari prodotti. Inoltre nel caso ci fossero lavori edili ancora da terminare effettuano anche un deposito a lo magazzino fino alla data utile di consegna. 

La filosofia di "Architetto Online" di Easy Home Milano e Archiproducts ha molti tratti comuni. Le nostre filosofie sposano entrambe l'obiettivo di dare un servizio professionale su tutto il territorio nazionale e non. 

Questo riconoscimento ha premiato di fatto il nostro sforzo a trovare iter progettuali più dinamici, più efficienti, utilizzando al massimo tutto quello che la tecnologia ci permette di realizzare. 

Pratiche Comunali: CILA

La CILA, acronimo di Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è un elemento chiave nel panorama edilizio italiano. 

Architetto Online | CILA

Si tratta di un titolo abilitativo necessario per poter effettuare interventi di manutenzione straordinaria su un immobile, senza toccare le parti strutturali dello stesso. La CILA è stata introdotta per la prima volta con la legge 73 del 2010 che ha modificato l'articolo 6 del Dpr. 380/01, noto come Testo Unico dell'Edilizia.
Questo documento è fondamentale perché assicura che i lavori siano conformi agli strumenti urbanistici approvati, ai regolamenti edilizi vigenti, e che siano compatibili con le normative in materia sismica e sul rendimento energetico in edilizia. Per la redazione della CILA è necessario il supporto di un tecnico abilitato, come un architetto, un ingegnere, un geometra o un perito industriale, che attesterà sotto la sua piena responsabilità la conformità dei lavori alle normative citate.

La CILA è obbligatoria per gli interventi di manutenzione straordinaria che non alterano la volumetria complessiva degli edifici o causano mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d'uso, come ad esempio la demolizione di pareti interne non portanti, la costruzione di nuove pareti interne, l'apertura o chiusura di porte interne, la ristrutturazione di bagni, o il rifacimento di impianti.
La presentazione della CILA avviene per via telematica Online, presso l'ufficio tecnico del Comune dove si trova l'immobile, in particolare allo Sportello Unico per l'edilizia. La pratica edilizia comprende il modello CILA e gli allegati, che variano in base alle specifiche dell'intervento. 

Architetto Online | CILA

La necessità di presentare la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) per ottenere la detrazione del 50% sulle ristrutturazioni dipende dalla tipologia di intervento che intendi eseguire e dalle disposizioni urbanistiche locali.
Interventi soggetti a CILA
Se il lavoro che stai programmando rientra in quelle categorie per cui la normativa comunale prevede l’obbligo di presentare una CILA (ad esempio, determinate opere strutturali o interventi di ristrutturazione che, pur non richiedendo un permesso edilizio completo, necessitano comunque di una comunicazione preventiva all’amministrazione), allora è necessario adempiere a tale obbligo per poter accedere al bonus. In questi casi, la regolarità amministrativa, compresa la presentazione della CILA, diventa un requisito imprescindibile per usufruire della detrazione fiscale al 50%.

Interventi non soggetti a CILA
Se l’attività rientra fra le opere per le quali la normativa non prevede l’obbligo della CILA (come alcune attività di manutenzione ordinaria o interventi di minore entità), in genere non è necessario presentare tale comunicazione per ottenere il beneficio. Tuttavia, potrebbe comunque essere consigliabile verificare la situazione specifica, perché anche interventi apparentemente “minori” possono richiedere alcuni adempimenti comunicativi in base alle normative comunali.

Conclusioni
In sostanza tirando le conclusioni diciamo come si stabilisce indicativamente se un lavoro rientra tra i minori o quelli più strutturali.

Ad esempio se dovete semplicemente rinnovare i pavimenti, imbiancare, cambiare le porte interne o le lampade in tutti questi casi non serve la CILA e non è prevista la detrazione al 50%.

Se invece dovete fare una ristrutturazione vera e propria, con la sostituzione degli impianti sanitari ed elettrici, spostare una porta in questi casi occorre la CILA avviata da un professionista che ne certifichi e asseveri, la reale realizzazione dei lavori. In questo caso, questa CILA ottiene a cascata la detrazione al 50% di tutte quelle opere che altrimenti sarebbero riamaste escluse da tale detrazione: ad esempio l'imbiancatura dei muri in questo caso sarà possibile detrarla.

In questo tipo di CILA con lo spostamento di eventuali porte interne sarà necessaria anche la Variazione Catastale ed il professionista dovrà redigere la famosa tavola dei "Gialli e Rossi" evidenziando lo stato attuale, quello di progetto e infine la "Comparativa" che evidenzia le demolizioni e costruzioni del progetto in questione. Tra gli allegati richiesti si trovano documenti catastali e di proprietà, fotocopie dei documenti d'identità dei firmatari, elaborati di progetto, elaborati fotografici, il pagamento dei diritti di segreteria (se dovuti) e la notifica preliminare ASL (se necessario), quest'ultima anche necessaria per accedere ai bonus fiscali. 

Realtà Virtuale: il "prima e dopo" in un ristrutturazione

Così come prima di acquistare un auto o un telefonino, tutti vogliono valutarli e vederli prima, anche prima di una ristrutturazione dovremmo voler vedere come sarà prima di iniziare i lavori di ristrutturazione. 

La realtà virtuale è un potente strumento per la ristrutturazione di un appartamento, soprattutto quando si vuole confrontare il prima e dopo dei lavori. Ecco alcuni vantaggi chiave. 

Visualizzazione immersiva
Grazie alla VR, puoi esplorare il progetto in modo realistico prima che i lavori inizino. Questo aiuta a comprendere meglio gli spazi e a evitare errori di progettazione.
Modifiche in tempo reale
Con un visore VR, puoi testare diverse configurazioni di arredi, colori e materiali, apportando modifiche immediate senza costi aggiuntivi.
Migliore comunicazione con i clienti
Se sei un professionista, la realtà virtuale aiuta a presentare il progetto in modo chiaro e coinvolgente, riducendo le incomprensioni e migliorando la soddisfazione del cliente.
Ottimizzazione dei costi
La possibilità di simulare il progetto prima della sua realizzazione permette di evitare sprechi di materiali e di ottimizzare il budget.
Pianificazione dello spazio
La VR consente di effettuare misurazioni precise e di testare diverse configurazioni di layout, migliorando l'organizzazione degli ambienti.

"Il prima e il dopo"

Guarda il video

Guarda il video

Confronto immediato "PRIMA & DOPO"
La possibilità di sovrapporre il modello virtuale alla situazione reale permette di vedere chiaramente le differenze tra lo stato iniziale e quello finale.

Progetto Esecutivo per una ristrutturazione

Così come prima di acquistare un auto o un telefonino, tutti vogliono valutarli e vederli prima, anche prima di una ristrutturazione dovremmo voler vedere come sarà prima di iniziare i lavori di ristrutturazione. 

Architetto Online | Esecutivi

Ci sono diversi motivi per cui una ristrutturazione può lasciare i clienti insoddisfatti. Anni fa noi di Easy Home Milano abbiamo effettuato un sondaggio su circa 300 famiglie. La percentuale di clienti insoddisfatte era di circa l’85%
Ecco alcuni dei più comuni:
1. Costi imprevisti
Spesso il preventivo iniziale non include tutte le spese, e i costi possono lievitare durante i lavori.
2. Ritardi nei tempi di consegna
Problemi burocratici, difficoltà tecniche o cattiva gestione possono far slittare la fine dei lavori.
3. Qualità dei materiali e della manodopera
Se l'impresa utilizzasse materiali scadenti o operai poco qualificati, il risultato finale potrebbe non essere all'altezza delle aspettative.
4. Mancanza di un progetto dettagliato
Senza una pianificazione accurata, possono emergere problemi strutturali o estetici che richiedono modifiche costose.
5. Scarsa comunicazione con l'impresa
Se il cliente non viene aggiornato regolarmente, possono sorgere incomprensioni e decisioni prese senza il suo consenso. Sia il cliente che il progettista per suo conto devono essere sempre sicuri di impartire i giusti input all'impresa, affinché non abbia spazio alla libera interpretazione in cantiere. 

Quali possono essere gli strumenti necessari a ridurre le problematiche di costi, estetici e/o funzionali, oltre alla Pianificazione dettagliata, Materiali di qualità? Per una ristrutturazione di successo, ecco pertanto alcuni consigli che ci sentiamo di raccomandare in modo assoluto.

Un progetto con esecutivi dettagliati è una ottima soluzione per ridurre gli imprevisti, in quanto nel progetto questi rischi vengono già valutati e affrontati con soluzioni valide, un buon progetto affronta quali possono essere tutte le cause di un rallentamento del cantiere.
Inoltre, un progetto dettagliato ricco di informazioni da trasmettere all’impresa evita qualsiasi interpretazione errata dall’impresa.

Quali sono gli aspetti che i clienti notano molto spesso?
• Le fughe dei rivestimenti, ossia come queste vanno a posizionarsi sulle pareti, evitando frammenti di rivestimento di pochi cm il che rende il tutto poco armonioso
• Il posizionamento errato degli interruttori rispetto l’arredo
• Il criterio di accensione degli interruttori elettrici, che non ha un senso logico
• Il posizionamento dei condizionatori che ne riducono l’efficienza e aumentano i costi d’installazione
• Ottimizzazione degli elementi riscaldanti
• Il senso errato di aperture delle porte, ma soprattutto della loro posizione. La posizione incide spesso sull'ottimizzazione della distribuzione degli arredi come ad esempio ottimizzare le distanze dai muri, favorendo spallette adeguate per collocare dei moduli d'arredo. 

Novità in anteprima e promozioni

Seguici

Effetto Wow con l'interior Design

Questi effetti sarà possibile constatarli realmente nei Render, durante la consulenza di arredo o Interior Design con il tuo Architetto Online

Architetto Online | Esecutivi

Per ottenere un vero effetto wow nella tua ristrutturazione, puoi puntare su elementi sorprendenti che catturano l'attenzione e aggiungono carattere allo spazio. Ecco alcune idee da considerare:
Materiali d’impatto
• Pareti in resina o cemento cerato per un look moderno e sofisticato.
• Legno recuperato per un effetto caldo e autentico.
• Pietra naturale o marmo in punti strategici, come una parete della zona living o il bagno.
• Pannelli Decorativi in legno a doghe conferisce un senso di autenticità, ma allo stesso tempo di estrema modernità
• Carte da parati per focalizzare e catturare l’attenzione della percezione visiva umana
Illuminazione scenografica
• Strisce LED nascoste per creare giochi di luce sugli elementi architettonici.
• Lampadari di design iconici, che diventano vere e proprie opere d’arte.
• Faretti a incasso direzionali che mettono in risalto dettagli particolari.
Elementi architettonici distintivi
• Vetrate a tutta altezza per dare profondità e luce agli ambienti.
• Nicchie illuminate in cartongesso per esporre oggetti decorativi
Colori e texture audaci
• Un muro accent con colori vivaci o una carta da parati artistica.
• Mix di materiali come metallo, vetro e legno per un contrasto autentico e naturale.
Tecnologia smart
• Domotica integrata per gestire illuminazione, tende e musica con un semplice tocco.
• Specchi interattivi nei bagni o un sistema audio invisibile nelle pareti.

Come allargare lo spazio di un'abitazione?

Trucchi e suggerimenti su come aumentare la percezione dello spazio. Gli "Architetti Online" ti aiuteranno con le loro simulazioni 3D fotorealistiche a vivere da subito questi trucchi da introdurre nella tua abitazione

Architetto Online | Esecutivi

Per dare un senso di spaziosità con l'Interior Design, si possono usare alcune strategie che valorizzano gli ambienti e li fanno sembrare più ampi. Ecco di seguito alcune idee interessanti. 

COLORI E MATERIALI
• Toni chiari
Toni come bianco, beige, grigi tenui, riflettono la luce e ampliano visivamente gli spazi.
• Superfici lucide o specchiate
Pavimenti in resina o mobili laccati, moduli armadio con ante a specchio che creano profondità.
• Materiali trasparenti
Vetro e acrilico aiutano a mantenere la sensazione di apertura.

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE
• Luce naturale
Usa tende leggere o trasparenti per far entrare più luce.
• Punti luce strategici
Illuminazione indiretta, faretti a incasso e lampade da terra aiutano a dare profondità. Anche le strisce Led che illuminano per intero le pareti illuminano la stanza in modo stupefacente senza necessariamente avere l’effetto abbaglio. Infatti, le strisce led si distribuiscono sull’intera parete raggiungendo anche i 5.000 Lumen senza però dar fastidio all’occhio.
• Specchi posizionati strategicamente
Riflettono la luce e raddoppiano visivamente lo spazio.
• Illuminazione sospesa in camera
Da preferire sistemi di illuminazione dal soffitto evitando l’uso di lampade da comodino, rendendo libero tutto il piano del comodino stesso.

ARREDO E DISPOSIZIONE
• Arredi multifunzionali
letti con contenitori, tavoli estensibili e sedie impilabili.
• Linee pulite e mobili sospesi
Evitare l’ingombro a terra fa sembrare l’ambiente più aperto.
• Pochi mobili, ma ben scelti
Troppi elementi, riducono drasticamente la percezione dello spazio.
• Disposizione fluida
Lascia corridoi e spazi di movimento ben definiti.
• Sollevare i mobili
Quelli del soggiorno e del bagno in particolare conferiscono una maggior superfice dei pavimenti.

ILLUSIONI OTTICHE
• Carta da parati
Per dare profondità, con motivi geometrici o paesaggi.
• Strisce verticali o orizzontali
Le prime aumentano l’altezza, le seconde la larghezza.
• Pavimenti con pattern direzionali
Parquet a spina di pesce o piastrelle diagonali aiutano a “spingere” lo sguardo.

APERTURE
• Porte scorrevoli o a vetri
Eliminano gli ingombri e creano continuità.
• Spazi aperti
Zone living unite senza troppe divisioni.
• Minimizzare le soglie
Usare lo stesso materiale per pavimenti in più stanze dà coerenza. 

Costo Rendering

Dietro ad ogni rendering ci sono una serie di variabili spesso poco conosciute. I costi dei render offerti da Easy Home Milano sono scontati fino al 70%. 

Architetto Online | Rendering Costi

Per realizzare un rendering bisogna prima creare la struttura architettonica, le murature, inserire le finestre, i mobili dimensionati correttamente, le luci, i battiscopa, le prese elettriche, costruire su misura controsoffitti e cartongessi. Quindi prima di ogni singolo rendering c'è un lavoro preliminare che incide il 75% del tempo di lavoro totale.

Il costo di un rendering varia quindi a seconda di diversi fattori. Un prezzo indicativo per un rendering di interni o esterni può oscillare tra 150 e 400 euro. I fattori che influenzano il prezzo includono la complessità del progetto, il livello di dettaglio richiesto, il numero di viste, e il tipo di rendering (interno, esterno, fotorealistico, ecc.). Il livello di qualità dei nostri render ha una valutazione di circa 250 a render. Ma nelle nostre opzioni progettuali il costo al cliente arriva a soli 50€ ciascuno, pertanto con uno sconto dell'80%. 

Ecco una ripartizione più dettagliata dei costi e dei fattori che influenzano il costo.

Complessità del progetto:
Progetti più complessi, come quelli con molti dettagli, arredi complessi o ambienti esterni con paesaggi estesi, avranno costi maggiori.

Livello di dettaglio:
Rendering più fotorealistici, con texture e materiali accurati, richiederanno più tempo e risorse, aumentando il costo.

Architetto Online | Rendering Costi

Numero di viste:
Ogni vista aggiuntiva richiesta aumenterà il costo, specialmente per rendering esterni.
Tipo di rendering:
Rendering di interni, esterni, tour virtuali hanno prezzi diversi.
Esperienza del professionista:
Studi o professionisti più affermati e con maggiore esperienza potrebbero avere tariffe più alte, ma spesso offrono anche un servizio di maggiore qualità.

Software utilizzato:
L'utilizzo di software specifici e costosi può influire sul costo finale. Noi di Easy Home Milano utilizziamo solo software BIM (Revit di Autodesk) per il progetto architettonico e gli esecutivi che è lo stesso software con cui si costruiscono grattacieli e grandi edifici in genere, mentre il render viene elaborato dal software del Gruppo Chaos V-Ray / Enscape. Infine, molti oggetti e complementi d’arredo sono elaborati dal software 3D Max di Autodesk. Questi software permettono di avere render con oggetti precisi al mm. Questi software incidono per il professionista circa 7/8.000€ all'anno per postazione di lavoro. 

Fasce di prezzo indicative:
1) Rendering di interni: Da 150 a 500 euro per immagine, a seconda del livello di dettaglio e della complessità.
2) Rendering di esterni: Da 200 a 600 euro per immagine, con costi maggiori per progetti complessi.
3) Tour virtuali 360°: Da 1500 a 3000 euro, a seconda del numero di stanze e della complessità.
4) Video rendering: Da 2000 a 5000 euro, a seconda della durata, degli effetti e dell'animazione.
5) Modellazione 3D: Da 60 a 300 euro, per la creazione del modello tridimensionale.

Esempi:
Un rendering di interni per una singola stanza di base può costare tra 250 e 500 euro, mentre un rendering di un intero appartamento può arrivare a 800-2000 euro, a seconda della complessità e del livello di dettaglio.
Un render fotorealistico di esterni, con paesaggio dettagliato, può costare da 300 a 600 euro.
Per progetti complessi, come rendering di edifici commerciali o di lusso, il costo può superare i 2000-5000 euro.
Il costo di un rendering varia a seconda di fattori come complessità del progetto, dettaglio richiesto, numero di viste, tipo di rendering ed esperienza del professionista.  

Architetto Online

Abbiamo chiesto alla IA di analizzare i Vantaggi e gli Svantaggi, per capire come individuare il Miglior Architetto Online sul mercato

Architetto Online Milano

L'Architetto Online è una figura professionale emergente nel panorama dell'architettura contemporanea, offrendo servizi di consulenza e progettazione attraverso piattaforme digitali. D'altra parte, la mancanza di un contatto diretto può limitare la comprensione del contesto e delle esigenze specifiche del cliente, potenzialmente influenzando la qualità del progetto finale. La scelta di un architetto online dovrebbe quindi essere ponderata in base alle necessità individuali, valutando attentamente sia i benefici che le possibili limitazioni di questa modalità di servizio.

Grazie alle tecnologie digitali di oggi, trasformare gli spazi della propria casa o ufficio non è mai stato così semplice. Con un Architetto Online, puoi ottenere un progetto personalizzato senza dover fissare incontri in presenza, risparmiando tempo e denaro.
La "Consulenza Arredo Online" offre la possibilità di ricevere suggerimenti e soluzioni su misura per arredare ogni ambiente con stile e funzionalità. Attraverso render realistici e Moodboard interattivi, puoi visualizzare il tuo spazio prima di prendere qualsiasi decisione.
Con il servizio di Interior Design Online quindi potrai avere un progetto completo per la riorganizzazione degli spazi, la scelta dei colori, dei materiali e degli arredi, con un supporto professionale sempre disponibile e flessibile.
Affidarsi a servizi online per l'architettura e il design d'interni significa avere a disposizione esperti qualificati, una maggiore libertà di scelta e una gestione più dinamica del progetto. Rivoluziona il tuo spazio senza rinunciare alla qualità e alla creatività!

Vantaggi di un architetto online:
- Risparmio di tempo e denaro: La consulenza online riduce i tempi morti e i costi associati agli incontri fisici.
- Flessibilità: I clienti possono inviare planimetrie e foto in qualsiasi momento, facilitando la comunicazione.
- Processi efficienti: Tutti i processo vengono migliorati e resi più efficienti
- Rapidità di consegna: Grazie all'uso di software avanzati, si consegnano i progetti in tempi brevi.
- Accessibilità: Servizi di progettazione online sono spesso più accessibili per chi ha budget limitati. 


Architetto Online Ristrutturazione

Svantaggi di un architetto online:
- Limitazioni nella comprensione del progetto: Alcuni dettagli possono essere persi senza la possibilità di vedere fisicamente lo spazio da progettare.

Cosa abbiamo fato noi di Easy Home Milano?
Per sopperire alla limitazione di un progetto a distanza è stato necessario dotarci di un un processo progettuale basato su Software di ultima generazione. Non potendo essere fisicamente davanti al Cliente è fondamentale innovare la progettazione. Come?
- Non posso accompagnare il cliente negli Showroom? Abbiamo creato una Galleria con ispirazioni progettuali e di tutti i cataloghi di Brand con oltre 60.000 immagini.
- Non si può visionare la casa fisicamente? Nessun problema. Con le planimetrie e le foto riusciremo a discutere con il modello 3D in tempo reale senza più bisogno di dover effettuare sopralluoghi.

Siamo andati oltre.
Con la presenza fisica dell'architetto potrete solo parlare e annotare dei punti critici e tutto questo richiederà modifiche nei giorni successivi. Con l'Architetto Online queste modifiche potrete valutarle in Tempo Reale. Tutto questo è stato possibile grazie all'integrazione di Software Bim Parametrici e di Render Real Time. Inoltre per facilitare e velocizzare il processo abbiamo creato una banca dati con oltre 30.000 Modelli 3D già pronti con finiture.


Architetto Online Ville

Non solo ristrutturazioni.
Voler rinnovare solo la cucina, il soggiorno o la camera vi porta il più delle volte a recarvi presso gli Showroom dove però a consulenza si limita ai soli prodotti in vendita da loro. Non avrete mai una consulenza a 360°, ne tanto meno un Architetto sarà disponibile per una consulenza di importo così basso. Solo con l'Architetto Online potrete disporre di una vera e propria consulenza d'arredo e d'Interior Design, ma senza dover esborsare cifre rilevanti.

Consulenza Arredo e d'interior Designer
Anche se si tratta di un progetto di una sola stanza una consulenza professionale sugli Arredi vi permette di recarvi poi in Showroom con le idee molto chiare. Spesso basta poco in un progetto per ottenere l'effetto Wow, dove spesso ricorre ai complementi d'arredo ed accessori che sono spesso capaci di rafforzare il mood della stanza in modo molto efficace. Infatti le nostre Consulenze d'Arredo e d'Interior Design si avvalgono di una nostra libreria di Modelli 3D foto realistici che aiutano il Cliente a comprendere il mood d'ispirazione. I Modelli 3D di Complementi d'Arredo e gli Accessori aiutano anche a comprendere lo spazio e le dimensioni, ad esempio una stampante su una scrivania o un tosta-pane sul piano cucina faranno comprendere al cliente gli spazi a disposizione. 

Novità in anteprima e promozioni

Seguici

Idee per il giardino di una villa

Progettare il giardino di una villa significa trasformare l’area esterna in un’estensione armonica dell’abitazione, capace di offrire momenti di relax, convivialità e meraviglia.

Architetto Online Milano

Qui di seguito troverai un percorso in fasi, stili e soluzioni concrete, con esempi e confronti per ispirarti.
1. Analisi preliminare e concept
• Individua il contesto: clima, orientamento, panorama.
• Raccogli esigenze: momenti di svago, sport, cene all’aperto, gioco per i bambini.
• Verifica vincoli normativi e paesaggistici.
• Definisci il concept: il tema cromatico, la struttura generale (curve morbide vs geometrie rigorose).
2. Stili di giardino per ville
Stile Caratteristiche principali Abbinamento architettonico Esempio di piante
Formale italiano Simmetrie, siepi sagomate, viali centrali Ville classiche e neoclassiche Bosso, rose antiche, lavanda
Inglese naturalistico Profili liberi, prati ampi, gruppi di arbusti misti Ville retrò o chalet di campagna Ortensie, rododendri, querce
Zen giapponese Pietre, laghetti, accenti minimalisti, spazi contemplativi Ville minimaliste o di design moderno Acero giapponese, bambù, muschi
Mediterraneo secco Piante resistenti alla siccità, ghiaia, elementi in pietra Ville sul mare o in collina Oleandri, agavi, piante grasse
Roccioso Massi di diverse dimensioni, aridocoltura, texture naturali Ville di montagna o contesti rustici Sedum, piante alpine, erbacee tappezzanti
Contemporaneo Linee pulite, materiali mix (cemento, legno, acciaio corten) Ville di architettura contemporanea Bamboo, graminacee, piante strutturali

Architetto Online Milano

3. Suddivisione spazi (Zoning)
• Area relax e lounge: divani outdoor, pergole bioclimatiche, amache.
• Zona pranzo e barbecue: pavimentazione dedicata, tavolo conviviale, cucina esterna.
• Poolside e solarium: sedute a bordo piscina, lettini, bordo in pietra o teak.
• Orto e giardino commestibile: aiuole rialzate, orto verticale, erbe aromatiche.
• Area bambini: giochi in legno, pavimentazione morbida, schizzi d’acqua con fontanelle.
• Sentieri e percorsi: lastre in finta pietra o pietra naturale, ciottoli, ghiaia colorata.
4. Elementi di design chiave
• Pergolati e strutture ombreggianti: legno o metallo, con coperture piante rampicanti o tende scorrevoli.
• Water features: fontane, laghetti, cascate: creano suono e movimento, punti focali scenografici.
• Arredi e pavimentazioni: mix di materiali (pietra, legno, gres esterni) per definire aree e stili.
• Illuminazione scenografica: faretti per punti focali, luci d’accento nelle aiuole, percorsi retroilluminati.
5. Tecnologia e sostenibilità
• Irrigazione smart: sensori di umidità, programmazione via app, recupero acque piovane.
• Illuminazione LED a basso consumo: scenari programmabili per cene, feste o rilassamento.
• Gestione rifiuti organici: compostiera per scarti verdi, coltivazione circolare.
• Biodiversità: piante autoctone, fioriture differenziate per sostegno api e farfalle.
6. Selezione della vegetazione
• Mescola alberi alto fusto per ombra (querce, aceri), arbusti per bordure (bosso, agrifoglio) e perenni per fioriture stagionali (peonie, lavanda).
• Prevedi piante tappezzanti e graminacee per texture leggere e movimento al vento.
• Inserisci evergreen per mantenere struttura anche in inverno.
7. Manutenzione e cura
• Definisci un programma stagionale: potature, concimazioni, controllo parassiti.
• Affidati a giardinieri professionisti per interventi mirati e rispetto del progetto.
• Controlla periodicamente l’efficienza di impianti di irrigazione e illuminazione. 

L’importanza dell’orientamento di una Villa

Abbiamo chiesto alla IA di analizzare i Vantaggi e gli Svantaggi, per capire come individuare il Miglior Architetto Online sul mercato

Architetto Online Milano

Un corretto orientamento di una villa nasce dallo studio dell’inquadramento urbanistico, della vista e degli affacci esterni. Questo primo passo definisce la disposizione ottimale rispetto al percorso del sole, ai venti dominanti e alle caratteristiche del contesto, garantendo comfort, efficienza energetica e valorizzazione del panorama.
1. Il percorso del sole e il comfort bioclimatico
Ogni progetto dovrebbe partire dall’analisi del tragitto del sole durante le diverse stagioni. In inverno il sole è basso all’orizzonte e penetra facilmente nelle facciate esposte a sud, fornendo guadagno termico gratuito; in estate, con il sole alto, sistemi di ombreggiamento (frangisole, porticati, vele) limitano l’irraggiamento diretto, evitando il surriscaldamento interno.
2. Distribuzione degli ambienti e punti cardinali
• Sud: collocazione ideale per gli ambienti più vissuti (soggiorno, cucina), per massimizzare luce e calore invernali.
• Est: camere da letto, per ricevere i primi raggi del mattino e favorire un risveglio energico.
• Ovest: zone relax o studio, godono della luce pomeridiana e del tramonto.
• Nord: ambienti di servizio (bagni, ripostigli, corridoi), dove è preferibile una luce diffusa e temperature più costanti.
3. Ventilazione naturale e microclima
Oltre al sole, l’orientamento sfrutta i venti dominanti per garantire ricambio d’aria e raffrescamento passivo. Orientando aperture e percorsi interni in funzione dei venti prevalenti si:
• Riduce l’uso di condizionatori
• Migliora la salubrità degli ambienti
• Crea corridoi d’aria strategici tra zone giorno e notte
L’analisi di microclima e venti locali è fondamentale soprattutto in contesti collinari o costieri, dove afflussi e brezze cambiano nel corso della giornata.
Fonte Immagine

Architetto Online Milano

4. Integrazione con il paesaggio e la vista
L’orientamento deve valorizzare le viste panoramiche, proteggendo al contempo l’intimità degli spazi. Risulta strategico:
• Affacciare le aree living su scorci notevoli (mare, collina, parco)
• Limitare l’esposizione diretta delle camere verso strade o proprietà vicine
• Progettare terrazze e logge orientate verso i punti di forza del lotto
Questa relazione tra interno ed esterno amplifica la percezione di continuità e benessere.
5. Strumenti progettuali e simulazioni 3D
Per definire con precisione l’orientamento si utilizzano:
• Modellazione 3D con analisi solari e ombreggiamenti
• Strumenti BIM per simulazioni bioclimatiche
• Software di Daylighting per verificare l’apporto di luce naturale
Queste tecnologie permettono di confrontare scenari diversi e ottimizzare fin da subito la pianta e i volumi esterni, riducendo tempi e costi di cantiere.
6. Esempio di schema orientativo
Punto cardinale Funzione Strategie
Sud Living/Cucina Vetrate a tutta altezza, portico
Est Camere da letto Ridotte schermature, tende mattina
Ovest Studio/Relax Frangisole regolabili, loggia
Nord Bagni/Servizi Aperture di ventilazione diffusa
Fonte immagine

Novità in anteprima e promozioni

Seguici

Easy Home Milano logo
ARCHITETTI ONLINE

Italy
Europe

SEGUICI
RISTRUTTURAZIONI
  • Provincia di Milano